info@ilcalendariotop.com
🏅 il Calendario più richiesto del 2025 🏅

Festività 2026 in Italia: date, curiosità e risposte alle domande più comuni

Festività 2026 in Italia: date, curiosità e risposte alle domande più comuni

Ecco le festività Data - Giorno delle festività durante l'anno 2026

Data Giorno Festività
1 gennaio giovedì Capodanno
6 gennaio martedì Epifania / La Befana 
5 aprile domenica Pasqua 
6 aprile lunedì Lunedì dell’Angelo (Pasquetta) 
25 aprile sabato Festa della Liberazione 
1 maggio venerdì Festa del Lavoro 
2 giugno martedì Festa della Repubblica 
15 agosto sabato Assunzione di Maria / Ferragosto 
1 novembre domenica Ognissanti 
8 dicembre martedì Immacolata Concezione 
25 dicembre venerdì Natale 
26 dicembre sabato Santo Stefano 

 

Domande frequenti (FAQ) 

1. “Quando è Pasqua 2026?”

Pasqua nel 2026 cade domenica 5 aprile e la Pasquetta (Lunedì dell’Angelo) il 6 aprile

2. “Quanti ponti ci saranno nel 2026?”

Alcune festività cadono vicino al weekend, creando ponti utili:

  • Il 25 aprile cade di sabato → possibile ponte con la domenica successiva. 

  • Il 15 agosto è di sabato → potenzialmente un ponte se qualcuno prende venerdì o domenica libera.

  • Il 1° novembre cade di domenica → meno opportunità per ponte ufficiale.

  • Il periodo natalizio offre spesso più giorni di vacanza inclusi tra il 25 e 26 dicembre. 

3. “Le scuole restano aperte nei festivi?”

No, le scuole italiane sono chiuse nei giorni festivi nazionali come Pasqua, 25 aprile, 1 maggio e altri. I calendari scolastici locali possono aggiungere festività regionali o religiose, ma le date sopra sono riconosciute a livello nazionale.

4. “Quali festività sono legate alla religione?”

Molte ricorrenze nazionali in Italia hanno radici religiose o cristiane, come:

  • Epifania (6 gennaio)

  • Pasqua e Pasquetta

  • Assunzione di Maria / Ferragosto

  • Immacolata Concezione

  • Natale

  • Santo Stefano
    Queste festività sono intrecciate con tradizioni culturali e liturgiche presenti da secoli.

5. “Ci saranno festività nuove nel 2026?”

Sì: è previsto che 4 ottobre (Giorno di San Francesco d’Assisi) venga reintrodotto come festività nazionale in Italia nel 2026, in onore dell’800° anniversario della morte del santo. 
Questo significa che dal 2026 la lista delle festività nazionali potrebbe includere anche questa data, aggiungendo un giorno in più di celebrazione civile.


Curiosità interessanti sulle festività italiane

  • Il 4 ottobre è atteso come nuova festa nazionale: San Francesco, figura amata e simbolo di pace e spiritualità in Italia.

  • Alcune festività trovano origine in atti politici: il 25 aprile celebra la Liberazione dal nazifascismo (1945) — ha una forte valenza storica.

  • I festivi legati alla Chiesa, come il Natale o l’Immacolata, risalgono a tradizioni religiose millenarie trasformate poi in celebrazioni civili.

  • In alcune regioni italiane si celebrano anche festività locali legate a santi patroni o eventi storici, che non valgono per l’intero paese ma sono fortemente sentite a livello territoriale.


Conclusione

Le festività italiane del 2026 offrono momenti di riflessione, di festa, e opportunità per staccare dalla routine. Conoscere le date, i significati e le curiosità non serve solo per pianificare vacanze e ponti, ma arricchisce il nostro legame con la cultura e la storia del Paese.

E per chi vive ogni giorno con emozione, ricordalo: 365 giorni = 365 emozioni — anche quelli di festa.

Istruzioni per la consegna

Cosa stai cercando?

i più richiesti:  del tifoso  viaggiatore  positività